Ricorda che i denti vanno lavati 3 volte al giorno, dopo i pasti principali. Le setole degli spazzolini devono essere sintetiche, di consistenza media o, preferibilmente, morbida.
Lo sai che il filo interdentale serve a pulire gli spazi interdentali, soprattutto dei denti anteriori? Per quelli posteriori, è consigliato anche l'uso dello scovolino, talvolta più facile da utilizzare.
Per le persone con protesi fisse estese o apparecchi ortodontici fissi, è essenziale utilizzare il filo "Superfloss" per pulire gli spazi interdentali in maniera efficace.
I sistemi ingrandenti sono strumenti imprescindibili per uno studio all'avanguardia, che voglia offrire prestazioni odontoiatriche di alta qualità e massima precisione (scopri di più...).
La Placca Batterica è un biofilm (una pellicola sottilissima) di batteri, che aderisce ai denti, soprattutto a livello dei colletti e degli spazi interdentali. Per eliminarla, è più importante la precisione dei movimenti dello spazzolino piuttosto che la forza applicata nello spazzolare.
La ricerca medica ha permesso l'utilizzo degli impianti dentali endossei. Grazie ad essi, è possibile creare protesi a supporto fisso anche in persone senza dentatura naturale, restituendo un'ottima efficacia masticatoria, nessun imgombro in bocca ed un sorriso naturale (scopri di più...).
Qualcuno della tua famiglia digrigna i denti? Il termine indicato per questo sfregamento involontario dei denti è "Bruxismo". Avviene soprattutto di notte per cause psico-fisiche: ansia, stress, malocclusione dentale.
Lo sbiancamento professionale agisce sullo smalto dei denti e sulla dentina sottostante. Non danneggia i denti ed è efficace per rimuovere macchie e discromie coronali.
Si svolge in un'unica seduta di circa 40 minuti ed è assolutamente indolore.
La Sedazione Cosciente permette a pazienti ansiosi, suscettibili al vomito, odontofobici o con disabilità psico-motorie, di avvicinarsi alle cure odontoiatriche in assoluta sicurezza e con estrema serenità
(scopri di più...).
È bene che si sappia che tutti gli strumenti odontoiatrici, una volta utilizzati, devono essere sottoposti ad un ciclo di pulizia, disinfezione ed asciugatura. Successivamente devono essere imbustati e sigillati. Infine, devono essere sterilizzati in un'autoclave di classe B (scopri di più...).
Per ottenere ottimi risultati clinici, è opportuno utilizzare un foglio quadrato di gomma, detto "Diga". Grazie ad essa, è possibile isolare completamente il dente dalla saliva e dal vapore acqueo. Per questo motivo, viene utilizzata per le cure canalari e per le otturazioni estetiche.
Tenendo ben presente che in alcun modo, gli sciacqui effettuati con il collutorio, possano sostituire il corretto utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale, il suo utilizzo ha un'azione disinfettante e antibatterica. Consigliamo a tutti i nostri pazienti di utilizzare collutori a base non alcolica.